Due dei valori fondamentali del Circolo Vele Vernazzolesi sono la Sostenibilità Ambientale e la Tutela del Mare.
Da luglio del 2020 produciamo la nostra energia elettrica grazie all’ impianto fotovoltaico da 18 Kwp installato sul tetto della Sede Sociale CVV. Grazie a “Vele Sostenibili“, un progetto supportato da IREN Comitato Territoriale Genova e da Aditya Energia, tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 il Circolo ha potuto dotarsi di batterie di accumulo che efficientandone il sistema ne completano l’impianto con un utilizzo 24h, rendendo il CVV autosufficiente e sostenibile dal punto di vista energetico.
Tutta l’energia in eccesso, dopo aver completato la ricarica delle batterie, viene immessa in rete e ridistribuita nella zona, efficientando quindi indirettamente anche le realtà limitrofe.
Il progetto “Vele Sostenibili” prosegue con attività educational che sta coinvolgendo la popolazione, con particolare attenzione al mondo dei giovani e giovanissimi.
Nell’ambito delle attività sono stati coinvolti anche professionisti del settore come Biologi ed Ingegneri che, con le attivià divulgative, affrontano oltre al discorso dell’efficientamento energetico anche il delicato ambito dell’inquinamento “invisibile”: CO2, microplastiche e innalzamento delle temperature marine, stanno mettendo a dura prova il nostro ecosistema senza quasi rendercene conto.
Terminato il percorso di sensibilizzazione del progetto con le attività di workshop, il CVV si impegna a portarne avanti i valori con l’utilizzo delle best practices acquisite, integrandole inoltre con i protocolli ambientali della Federazione Italiana Vela e quelli promossi dalla Charta Smeralda a cui il Circolo aderisce.
Nei nostri corsi di Scuola Vela troverai quindi particolare attenzione alle tematiche ambientali e frequentando le nostre sedi potrai vedere quanto le pratiche quotidiane, apparentemente insignificanti, possano invece contribuire attivamente alla sostenibilità del nostro pianeta. Si potrà inoltre trarre esempio da come una struttura storica come il nostro Chalet in legno, con oltre un secolo di storia, si sia potuta trasformare virtuosamente in una delle prime realtà sportive sostenibili.
In questi anni abbiamo superato i 100mila Kwh prodotti che hanno fatto risparmiare oltre 50 tonnellate di C02; l’equivalente di anidride carbonica che potrebbero assorbire circa 1000 nuovi alberi.
